Categorie
Copywriting

Che cosa fa il ghostwriter?

Tra i ruoli che ricopriamo all’interno della nostra azienda vi è quella del ghostwriter. Questa figura professionali a molti è sconosciuta, dal punto di vista tecnico: scopri nel dettaglio qual é il nostro compito.

Tutto quello che devi sapere sul ghostwriter

In Italiano lo chiameresti lo “scrittore fantasma”, ma in realtà questa figura nel nostro gergo è chiamata per l’appunto il ghostwriter. Se ti stai chiedendo ripetutamente che cos’è il ghost writer, non preoccuparti poiché non sei l’unico. Anche sul nostro canale Instagram – ci segui già? – è emerso il quesito e, proprio per questo, abbiamo decido di dedicare un articolo al lavoro del ghostwriter.

Lo scrittore che rimanere nell’ombra ha il compito di dare vita a un libro, una biografia a un articolo, a anche a delle pubblicazioni scientifiche realizzate per una rivista. Si chiama così poiché la penna che realizza il testo rimane nell’anonimato: addirittura alcune celebrità e esponenti politici possono decidere di affidare il proprio discorso ad un ghostwriter firmando di proprio pugno la pubblicazione, nonostante sia stato scritto da un’altra persona!

Lo scrittore fantasma, però, a volte ha anche il ruolo di sistemare delle bozze per poter dar vita a un libro: in questo modo, il testo sarà ordinato cronologicamente, scritto correttamente dal punto di vista grammaticale e, al tempo stesso, avrà quel giusto appeal per coinvolgere il lettore che impugna tra le proprie mani il manoscritto cartaceo o il tablet.

Come potrai immaginare, essere un ghostwriter non è assolutamente semplice: infatti, è necessario entrare in sintonia con la persona che desidera creare un libro o un pezzo, intervistandolo a più riprese. Quindi, se stai pensando a come diventare ghostwriter, sappi che davanti a te si apre una strada in salita!

Le fasi del lavoro di un ghostwriter

Per fare un buon lavoro da ghostwriter è necessario sempre fare una consulenza conoscitiva con il cliente: infatti, attraverso un appuntamento con il cliente è possibile raccogliere tutte le informazioni tecniche e i dettagli utili a dare vita alla scrittura.

Durante questa fase del lavoro si potranno anche intervistare amici, colleghi o altre persone che conoscono il cliente, guardare video o interviste ecc. Tutto questo materiale consentirà allo scrittore fantasma di fare una buona raccolta di dati per poi mettersi all’opera e realizzare una bozza di indice con il numero dei capito e lunghezza (nel caso di un libro) o comunque uno “scheletro” dell’articolo.

Successivamente sarà la volta della scelta del TOV ovvero del registro linguistico che si desidera utilizzare: questo sarà scelto il base al pubblico che si desidera raggiungere. Nel caso di una rivista scientifica, per esempio, sarà fondamentare adoperare un linguaggio tecnico, con un dizionario contestualizzato all’argomento.

Una volta che la scrittura sarà avviata, ci preoccuperemo di fornire al cliente capitolo dopo capitolo; solo dopo approvazione, si potrà proseguire con la scrittura fantasma del seguito del manoscritto.

Terminata la scrittura si procederà all’impaginazione corretta dello stesso, che sarà eseguita da una figura professionale a parte, l’impaginatore. Lo stesso poi si occuperà con il cliente di scegliere la copertina, tipo di carta su cui stampare ed eventuali dettagli (ad esempio, un segnalibro in tessuto piuttosto che una copertina con linguette laterali.

Quanto costa un ghostwriter?

Questo è sicuramente la domanda che ti starà frullando per la testa dopo tutta la nostra spiegazione. Il costo del lavoro di un ghostwriter può variare in base a tantissimi fattori: in primo luogo, scrivere un libro non è come scrivere un articolo tecnico per una rivista.

Come potrai capire, il lavoro di raccolta dati, studio dell’argomento e stesura del testo può portare via addirittura fino a 6 mesi/1 anno per i lavori più complessi. In tal caso, quindi, si parla di scritti che possono arrivare a costare parecchie migliaia di franchi o euro. Un testo tecnico, invece, potrebbe costare diverse centinaia di franchi o di euro.

Se desideri avere una consulenza per capire quanto può costare un ghostwriter, mandaci un messaggio.