Dopo aver dato uno sguardo al progetto transmediale di 50 ricettepercucinare dolci, oggi consideriamo invece il secondo e-book realizzato per il portale: «25 ricette per cucinare a Natale».
Indice dei contenuti

Sulla scia del successo del ricettario dedicato ai dolci, nella realizzazione di questo secondo e-book di ricettepercucinare.com, il focus della redazione si è spostato su un vero e proprio «itinerario del gusto» in pieno spirito natalizio, per deliziare il palato degli ospiti.
Un vero vademecum per condividere in tavola specialità uniche per il Natale
Nella realizzazione dell’e-book abbiamo tenuto conto di ciò che, nel primo libro, ha conquistato le preferenze degli utenti: prima tra tutte, quel ponte tra portale e libro digitale rappresentato dall’assegnazione di un numero della ricetta utilizzabile per una ricerca veloce della stessa all’interno del sito.
Una scelta dettata dal fatto di permettere all’utente di non perdere eventuali aggiornamenti apportati alle ricette, superando la staticità tipica delle pubblicazioni che immortalano in un file (o un supporto cartaceo) una versione immutabile di un dato contenuto.
Ci siamo quindi immedesimati negli utenti-lettori-cuochi, per rispondere alla loro esigenza di organizzare in modo efficiente il pranzo natalizio, non senza poter sfoggiare il proprio talento ai fornelli. L’obiettivo, sin dalle prime bozze, è stato quello di offrire i migliori suggerimenti per imbandire la tavola in modo originale, sofisticato ed esclusivo.
Oltre a pensare a preparazioni capaci di creare contrasti raffinati di gusto, non abbiamo trascurato nemmeno l’aspetto coreografico delle preparazioni. Perché l’esigenza di lasciare il segno nell’occhio del commensale non può mai passare in secondo piano.

La versatilità ai fornelli: un e-book tra tradizione e modernità
Altra sfida importante che ha contraddistinto la progettazione e creazione di questo e-book dedicato alla cucina natalizia è stata quella di non scadere nelle solite proposte culinarie, introducendo anche il giusto tocco di innovazione gastronomica per un menu originale.
Sono state considerate alcune abitudini regionali per i momenti salienti del periodo festivo (Vigilia, Natale, Capodanno,…) affiancando ai classici intramontabili anche quella fantasia negli abbinamenti tra ingredienti e pietanze che non mancano di far brillare le capacità ai fornelli.
Come già sottolineato in precedenza, non è stato nemmeno trascurato l’aspetto della decorazione dell’ambiente domestico, suggerendo alcune idee per addobbare la casa. In questo rito di preparazione alla festa, si è anche pensato al ruolo dei più piccoli, coinvolgendoli potenzialmente in attività creative e connotate anche da un carattere didattico.
Il ricettario è stato poi proposto in forma di lead magnet (esattamente come la prima iniziativa editoriale transmediale di ricettepercucinare.com) ai lettori/utenti della piattaforma.
Esattamente come nel primo caso, nella scrittura dell’ebook 25 ricette per cucinare a Natale, noi di Atlantia abbiamo curato la creazione e revisione dei contenuti testuali. Se vuoi sapere come fare un ebook di buona qualità, prendi subito contatto con noi ed ottieni un preventivo gratis!