Categorie
Copywriting

Che cosa fa il ghostwriter?

Non tutti conoscono la figura professionale del ghostwriter: di che cosa si occupa? Quali sono le particolarità del suo ruolo? Ce lo racconta Davide, che si è occupato della realizzazione di progetti editoriali per clienti molto differenti.

Tutto quello che devi sapere sul ghostwriter

Se dovessimo trovare una definizione in lingua italiana di questa figura professionale, probabilmente utilizzeremmo l’espressione di «scrittore fantasma» o «scrittore ombra», poiché ricalca in modo abbastanza fedele il concetto originale di ghostwriter.

Che cos’è quindi il ghost writer? In molti ce l’hanno chiesto sul nostro canale Instagram – a proposito, ci segui già su IG? – e continuano a chiedercelo, ecco perché abbiamo deciso di dedicare un post su quello che è il lavoro specifico del ghostwriter.

Nella maggior parte dei casi, il cliente che richiede l’attività di ghostwriting ritiene di non avere le competenze per concretizzare il suo progetto: si rivolge cioè a questo scrittore su commissione affinché quest’ultimo realizzi il contenuto testuale (e talvolta non solo quello).

Si può trattare della scrittura di un libro, oppure, della realizzazione di una biografia o anche di un articolo. In taluni casi, sono addirittura gli studenti a richiedere un aiuto (illegale) per la scrittura della tesi: una richiesta che declino in modo deciso.

Proprio a questo proposito, nel 2023 sono stato intervistato da Davide Ilarietti (Corriere del Ticino) sull’argomento delle «tesi a pagamento», come testimonia la foto qui sotto.

corriere del ticino la domenica 2023 ghostwriting tesi davide ilarietti
L’intervista di Davide Ilarietti del Corriere del Ticino sul tema «ghostwriter e tesi degli studenti», dove ho espresso la mia contrarietà all’uso di queste scorciatoie.

Il ghostwriter presta quindi la sua penna al cliente che preferisce delegare ad un professionista la realizzazione del progetto editoriale, che però non viene reso noto al pubblico.

Lo scrittore nell’ombra talvolta si occupa di progetti davvero incredibili, come la realizzazione dei testi dei discorsi per i politici o le figure pubbliche, ai quali viene pubblicamente riconosciuta la paternità del contenuto (anche se realizzato da un’altra persona).

In alcuni casi particolari, al professionista che assicura il servizio di ghostwriting sono richieste anche competenze collaterali. Non è detto, infatti, che il cliente commissioni la realizzazione ex novo di un’opera: talvolta, lo scrittore fantasma riceve frammenti o appunti dello scritto.

In queste circostanze, il ghostwriter si muove al di fuori dell’ambito specifico della scrittura su commissione (nell’ombra), prestando a titolo accessorio le competenze di editor/correttore di bozze, ovviamente laddove ne fosse provvisto.

Affinché il risultato finale sia soddisfacente sia per il committente sia per il pubblico destinatario, è essenziale che tra il ghostwriter e il cliente si instauri un rapporto di sintonia all’insegna dell’empatia, reso possibile dalla sensibilità del professionista.

Le fasi del lavoro di un ghostwriter

Per svolgere in modo ottimale il lavoro del ghostwriter, il primo passo è sempre quello della consulenza conoscitiva con il cliente. In questa fase, si raccolgono tutti i requisiti di progetto che torneranno utili per strutturare correttamente la realizzazione dell’opera.

Contestualmente alla raccolta dei requisiti, si possono acquisire informazioni anche da amici, colleghi o altre persone che possono contribuire a completare meglio la struttura dell’opera. Oltre alle classiche interviste, anche i contributi video possono essere utili.

La sintesi di tutti questi dati permette di dare forma ad una buona bozza di indice, con la suddivisione ideale in capitoli. La struttura può già avere indicazioni di massima anche per quanto riguarda la proporzione del «peso specifico» dei singoli capitoli.

Si possono poi definire aspetti più tecnici (scelta del TOV, il registro linguistico, il narratore, il lessico da evitare,…) al fine di avere chiare linee guida da seguire durante l’elaborazione del progetto.

Dopo aver convenuto tutti questi aspetti, può prendere il via la scrittura dell’opera. Nella realizzazione del contenuto si può adottare un modello di lavoro che segue le fasi di elaborazione-verifica-revisione-adattamento, capitolo dopo capitolo.

In questo modo, per lo scrittore fantasma risulterà più facile assicurare il rispetto dei vincoli (risorse, tempo,…) ed assicurare l’avanzamento del progetto secondo le linee guida concordate (TOV,…).

Il ghostwriter si occupa quindi della realizzazione del contenuto testuale e, dove necessario, individua anche le immagini/fotografie più appropriate da inserire per «completare» idealmente l’opera nei diversi capitoli.

Questo aspetto aiuta anche a migliorare il coordinamento delle altre mansioni eventualmente necessarie (fotoritocco, elaborazione,…) e permette anche di impaginare il materiale che ha ottenuto l’approvazione definitiva da parte del cliente.

A seconda delle esigenze del progetto e delle necessità/richieste del cliente, il ghostwriter può anche mettere a disposizione una rete di contatti privilegiati coi professionisti indispensabili per concretizzare nel migliore dei modi la realizzazione del libro.

Dalla selezione della copertina (e le sue eventuali modifiche), passando per i consigli relativi alla grammatura e la tipologia di carta su cui stampare l’opera, fino alla sua rilegatura, il ghostwriter può facilitare il coordinamento di queste attività.

Oltre la partita di Luca Chiefari
Il libro realizzato per l’Associazione Luca

Quanto costa un ghostwriter?

Il ghostwriter è colui che traduce pragmaticamente l’idea del cliente in un’opera fatta e finita. Il costo del lavoro del ghostwriter varia quindi in funzione della complessità del progetto (articolo, romanzo, biografia,…) e delle modalità di collaborazione col cliente.

Le fasi di raccolta dei dati, lo studio, la progettazione e la stesura del contenuto testuale per un libro – nei progetti più complessi – possono richiedere tra i 6 mesi e 1 anno.

Questi progetti di libri possono avere un costo di diverse migliaia di franchi (o euro), che rispecchia il notevole coinvolgimento in termini di tempo, nonché le competenze tecniche richieste.

Per avere un’idea più precisa del costo del servizio di ghostwriting, chiedi subito una consulenza personalizzata da qui: