Anche se sembra prematuro parlare ora delle festività di Natale, c’è un buon motivo per essere tempestivi: le dinamiche del web marketing ci impongono di muoverci in anticipo, ottimizzando le schede prodotto dell’e-commerce per ottenere risultati soddisfacenti dalla SEO.
Indice dei contenuti
Perché è importante aggiornare le schede prodotto
Nel corso degli ultimi anni, il trend degli acquisti sul web è in costante crescita: si sono moltiplicati i canali del web marketing tramite i quali ottenere conversioni, soprattutto quando le festività sono alle porte e le persone vogliono comprare online i regali.
Le schede prodotto presenti all’interno dell’e-commerce, con le descrizioni accurate dei prodotti e/o servizi venduti, hanno un’importanza assoluta nel momento più importante del customer journey: quello della conversione.
Devono rispondere in modo preciso a tutte le domande dei potenziali clienti: ma hanno il compito delicato di fugare ogni dubbio prima che premano il pulsante di acquisto, mitigando i pain point e contro-argomentando in modo persuasivo alle obiezioni.
I contenuti testuali – che, lo ricordiamo, sono imprescindibili per consolidare la decisione finale di acquisto – devono essere sempre attuali e rispecchiare le specifiche dei prodotti. Solo così evitiamo i «qui pro quo» e le restituzioni di acquisti errati: ma non solo…
Aggiornare le schede prodotto e conquistare una preziosa sorgente di traffico
Quando aggiorniamo le schede prodotto, oltre a fornire descrizioni impeccabili, dobbiamo curare i contenuti tramite un’accurata attività di ottimizzazione SEO.
Solo in questo modo, infatti, queste pagine dell’e-commerce che rispondono a keyword di natura transazionale (o commerciale, nel caso delle pagine di categoria) ci mettono nella condizione di essere effettivamente trovati dagli utenti-acquirenti.
Non dimentichiamoci che la sovrabbondanza di offerta, soprattutto durante il periodo delle festività, innesca una competizione serratissima per ottenere la visibilità, l’attenzione e il traffico qualificato di coloro i quali vogliono acquistare i regali online.
Le campagne pay per clic arrivano a costare in modo importante, sia all’interno dei motori di ricerca sia su altri canali tipici del web marketing (social media su tutti).
Per smarcarci dalla totale dipendenza dall’attivazione delle campagne per ottenere traffico verso le schede prodotto, dobbiamo puntare sull’ottimizzazione SEO: in questo modo, avremo un buon posizionamento organico all’interno della SERP.
Gli utenti ci troveranno tra i primi risultati delle loro ricerche: otterremo un buon CTR e traffico verso le nostre schede prodotto, senza dover fare i conti con l’innegabile problematica della banner blindness che affligge spesso le attività ads.
Che cosa devi sistemare delle tue schede prodotto?
Sono diversi gli elementi all’interno delle pagine delle schede prodotto che richiedono un’attenzione particolare; tra questi, te ne abbiamo elencati alcuni specifici che riguardano la componente testuale, per aiutarti a controllare lo statu quo del tuo e-commerce.
Ecco quali sono le attività imprescindibili quando ci si concentra sull’ottimizzazione delle schede prodotto:
- eliminazione dei contenuti duplicati;
- ottimizzazione dell’URL delle schede prodotto;
- sistemazione delle meta description;
- trasformazione del contenuto descrittivo del prodotto;
- selezione delle keyword più importanti;
- valorizzazione delle recensioni.
Tra i tanti consigli che ci sentiamo di dare – frutto dell’esperienza ultradecennale nel mondo del web marketing – il più importante è quello che riguarda il contenuto informativo della scheda.
Non limitiamoci mai a copiare le (talvolta scarne) informazioni dei fornitori o distributori: molto spesso, infatti, si tratta di contenuti duplicati, poiché sono stati già pubblicati su altri portali.
Le schede prodotto devono sì parlare in modo puntuale dell’offerta che si rivolge al cliente, ma non devono essere identiche in tutto e per tutto a quelle dei nostri competitor.
Non rinunciare a sfruttare il potenziale del traffico organico verso le schede prodotto del tuo e-commerce: chiedi subito una consulenza personalizzata!