Lo studio delle keyword e l’utilizzo della SEO sono fondamentali per poter intercettare il nostro cliente, poiché solo così potremmo condurlo all’acquisto.
Indice dei contenuti
Proprio per questo, quando si scrive una pagina dell’e-commerce piuttosto che un testo per il sito o degli articoli per il blog, è necessario scegliere accuratamente le parole chiave, utilizzando i diversi tipi di keyword.
In questo modo, è possibile delineare tre tipologie di key che possono aiutarci ad indirizzare il nostro probabile cliente all’acquisto:
- Keyword informazionali;
- Keyword transazionali dette pure commerciali;
- Keyword navigazionali conosciute anche come quelle del brand;
Ora analizzeremo insieme questi tre tipi di keyword che intercettano chi non ci conosce, coloro che ci conoscono ma non sanno dei nostri servizi e, infine, chi conosce noi ed i servizi ma necessita di rassicurazione per essere convinto.
L’utente che naviga online e compie il cosiddetto “customer journey” (processo di acquisto) attraverso un sito si ritrova ad interfacciarsi con queste parole chiave.
Keyword informazionali
All’interno del customer journey, la persona si trova all’inzio del suo “viaggio” e praticamente è alla ricerca di informazioni generiche, notizie, chiarimenti e consigli che possono aiutarlo a risolvere un problema.
Ecco 5 esempi di keyword informazionali che ti aiutano a chiarire:
- “come pulire le scarpe da ginnastica?”
- “come controllare la temperatura al cuore dell’arrosto”
- “come applicare l’eyeliner?”
- “come realizzare un pollaio fai da te”
- “sito per imparare il francese”
In tal caso, il nostro suggerimento è di preparare delle pagine o degli articoli per il blog che possono aiutare queste persone a trovare le informazioni di cui hanno bisogno.
In questa fase il cliente non effettuerà alcun acquisto, bensì potrà iniziare a fidarsi di te, prendendoti come fonte d’informazione affidabile, e si potrà iscrivere per esempio alla newsletter (ti suggeriamo di piazzare a fine articolo il modulo per l’iscrizione).
Agli occhi del motore di ricerca, questo tipo di keyword ci consente di acquisire importanza.
Keyword transazionali
Giunti a questa fase del customer journey, il cliente è ad una fase avanzata della sua ricerca di un servizio o prodotto che lo possa aiutare a raggiungere il suo obiettivo ed è predisposto all’acquisto.
In tal caso, è fondamentare creare delle pagine ad hoc per la vendita (sales page) che possono proporre consulenze online, corsi e altre tipologie di servizi. Per ogni parola chiave, dunque, dovrai creare una pagina ricca di testo utile al tuo cliente.
Ecco 3 esempi di keyword transizionali:
- studio grafico Chiasso
- dentista Como
- hotel Roma
- low cost Lago di Garda
- ristorante Lago di Lugano
Queste parole chiave sono da utilizzarsi su pagine che hanno lo scopo di ottimizzare le vendite: devono essere curate bene per incoraggiare all’acquisto.
Keyword navigazionali
In tal caso, il cliente conosce già il marchio ed ha ben in mente che cosa gli serve. La persona è sicura di effettuare il suo acquisto tant’è vero che utilizza delle parole chiave principali che inglobano il marchio, modelli o caratteristiche e gli consentono di giungere immediatamente sul sito per visionare i prodotti o il servizi di cui ha bisogno.
Questo tipo di cliente, naturalmente, sarà pronto ancora successivamente a compiere i suoi acquisti.
Ecco 5 esempi di keyword navigazionali che ti aiutano a capire:
- “collezione scarpe Adidas autunno inverno”
- “canne da pesca Mitchell Fishing”
- “penna stilografica Montblanc”
- “corso francese per principianti Mondadori”
- “Agenzia Atlantia Consulting”
Ti ricordiamo che anche quando la persona digita una parte dell’url, sta inserendo sulla barra di ricerca di Google una keyword navigazionale!