Categorie
Blog

L’Esame Professionale Superiore di Web Project Manager

Dopo aver completato il percorso di preparazione all’EPS di Web Project Manager, il 7 maggio 2022, è giunto l’appuntamento ineludibile con l’esame finale per ottenere il diploma federale in qualità di WPM.

Una tesi che abbocca al tuo clic

Dopo aver ufficialmente scelto di proporre quale progetto lo studio di fattibilità del lancio di un e-commerce dedicato agli articoli da pesca – un’idea apprezzata sin da sùbito dal mio docente relatore – mi son chinato nel lavoro di ricerca e di elaborazione sul corso di parecchi mesi.

La prima videochiamata con il mio docente relatore, Guglielmo, l’abbiamo organizzata verso i primi di marzo: e in quel momento, gli ho mostrato già quanto era stato fatto. Ricordo i suoi riscontri positivi nei diversi appuntamenti e anche il suo augurio perché l’esame andasse bene.

L’8 aprile 2022 è arrivato il momento di consegnare l’elaborato da me ribattezzato il «sublime dono del pescato». Rammento ancora, nella story su IG, lo stupore divertito di Guglielmo di fronte all’involucro.

Ecco la copertina del lavoro di diploma federale in WPM:

web project manager - esame professionale superiore
La mitica copertina del lavoro di diploma federale

Questo è, invece, un estratto dell’indice del lavoro di diploma federale in WPM:

indice lavoro diploma
indice lavoro diploma 2

Il giorno dell’esame federale di Web Project Manager a Villa Negroni

Il mese seguente, il 7 maggio 2022, dopo tanto studio e lavoro, è giunto il momento della verità.

Quel sabato mattina, alle 10.00, nella cornice affascinante di Villa Negroni di Vezia ho discusso il mio lavoro di diploma federale. Mi è sembrato, quella mattina, di esser tornato – ormai sul finire della mia adolescenza – all’esame di maturità.

La prima parte dell’Esame Federale di WPM: la tesi

Con Guglielmo e Yari, la discussione della tesi mi è sembrato un momento in cui, insieme con due amici imprenditori, fare un bilancio di tanto lavoro di ricerca e stabilire se Pescalamo potesse avere un futuro.

87
Un esempio di ottimizzazione della UX con un microcopy calzante.

Soddisfatti entrambi del lavoro svolto, in mezz’ora, i miei esaminatori mi hanno congedato: la prima parte del mio esame federale si è ufficialmente conclusa.

EPS WPM 2021 - la consegna del plico dei quesiti dell'esame di Web Project Manager
La consegna del plico di quesiti per l’Esame Professionale Superiore in WPM.

La seconda parte dell’EPS di Web Project Manager: il caso studio

A mezzogiorno, la giornata di esame è proseguita con la seconda parte della prova: il caso studio del giorno. Per diverse ore, i quesiti dell’EPS mi hanno tenuto impegnato a trovare delle soluzioni.

Pur essendomi portato qualche appunto ed avendo la mia tesi a portata di mano, in realtà, non ho consultato proprio alcunché. Nel mio astuccio, a mo’ di amuleti, avevo anche qualche penna e oggetto regalatomi dai miei familiari: era un po’ come se sapessi che, in quel momento, fossero così al mio fianco.

Trascorse le ore di preparazione delle risposte, alle 15, è giunto il fatidico momento per salire all’aula e rispondere alle domande dei miei due esaminatori, Domenico ed Ivan.

Quest’ultimo, l’ho incontrato proprio poco prima di accedere alla stanza: e dopo aver scambiato qualche parola, qualche istante dopo, siamo stati raggiunti da Domenico. Sulle prime, ho detto loro di sentirmi un po’ «decotto» a causa della lunga giornata.

Sorridenti, mi hanno rassicurato, dicendo che avremmo visto insieme le risposte da me individuate ai quesiti dell’esame federale 2022 in WPM.

L’esame è letteralmente volato via, senza che me accorgessi, ed anche in questo caso l’atmosfera era piacevole; la sensazione era quella di essere nel bel mezzo di un workshop tra colleghi, per un confronto di idee.

Al termine dell’esame, soddisfatti delle risposte ai quesiti, mi hanno chiesto se avessi qualcos’altro da trattare. Avendo prodotto più o meno una dozzina di pagine di appunti, ci siamo soffermati su alcuni punti relativi alle creatività.

Oltre il tempo limite di esame, ci siamo poi congedati con un sorriso, lo stesso che – Sonny, un altro simpatico esaminatore – ha notato in me quando ci siamo visti nel corridoio di Villa Negroni. Sonny mi ha detto che, in effetti, a differenza di altri candidati che gli sembravano uscire stravolti dalle aule, io l’avevo colpito con quella mia espressione in volto.

Quando poi ci siamo rivisti con Susanna, Leonardo, Roberto e Lorena, abbiamo scherzato un po’ insieme. Conoscendomi per la mia loquacità, la mia tendenza ad esser un po’ logorroico – come mi definisce spesso Melody – hanno riso, dicendomi che gli esaminatori, disperati, dovevano avermi cacciato dall’aula 😀 .

In quella splendida atmosfera festosa e scherzosa, il mio sabato di esame si è chiuso tra i saluti e il rinnovo all’invito di vederci presto insieme per trascorrere un momento conviviale – con l’intera classe – agl’inizî di giugno.

L’attesa del risultato dell’esame federale

Prima che arrivasse l’atteso giorno del convivio, lunedì 30 maggio, ho ricevuto la valutazione del mio esame professionale superiore federale in Web Project Manager.

Mi trovavo a passeggiare nel mio «luogo dell’anima», verso Punta Pojana, sul farsi della sera. Non ho voluto guardare sùbito le valutazioni: ho chiesto a Melody che lo facesse per me.

Quando ho letto nei suoi occhi l’entusiasmo per il voto ricevuto – avevo le orecchie tappate e le dicevo di non dirmelo – ho capìto che era andata in maniera sublime.

La tesi di diploma è stata valutata 5.8 su 6 (esattamente come la mia tesina di maturità professionale, quasi vent’anni fa); il caso studio del giorno 5.3 su 6. Il voto finale… un apprezzabilissimo ( 😀 ) 5.6!

Feeeestaaaaaaaaaaaa!!!

Un venerdì conviviale

Poi è arrivata la «sera del dì di festa», venerdì 3 giugno 2022.

Quel momento conviviale tra compagni e docenti l’avremmo dovuto trascorrere insieme attorno alla metà del mese di dicembre 2021: ma si sa, l’uomo propone e il fato (pandemico) dispone…

Il nostro incontro è stato l’occasione perfetta per ritrovarsi, tra un bicchiere e un sorriso, a «rimembrar del tempo andato» – 😀 … Scherzo, in realtà, abbiamo condiviso delle ore piacevolissime, avvolti in un’atmosfera ilare.

Negli sguardi, nel riflesso di quegli occhi, c’era tutta la leggerezza di chi ha raggiunto un traguardo importante e, forse, anche l’irresistibile desiderio di poter toccare con mano l’agognata pergamena del diploma federale.

L’appuntamento con quel momento dalle sfumature solenni è per il 2 settembre 2022.