Dopo aver offerto uno spaccato sul progetto editoriale «Oltre la vita: la partita di Luca», preoccupiamoci di analizzare il percorso di crescita che ha caratterizzato la pagina Facebook «Insieme per Luca», nata collateralmente alla realizzazione del libro per il piccolo-grande Guerriero.
Attorno alla metà di novembre 2021, nel bel mezzo della realizzazione del primo capitolo dell’opera dedicata a Luca, Domenico ci ha esposto l’esigenza di trovare ulteriore sostegno al suo progetto. In quel momento, ci siamo posti sùbito un quesito fondamentale:
Dove avremmo trovato il nostro target?
La domanda ricorrente in quei giorni…
Senza nemmeno tanti istanti di esitazione, ricordiamo di aver proposto a Domenico di agire su Facebook. In effetti, questo social media ci è apparso come quello più indicato per raggiungere i molteplici obiettivi che questa iniziativa in memoria di Luca imponeva.
∞
In primo luogo, ricordiamo di aver considerato la necessità di ottenere una sorta di «convalida» della veridicità di tutti i fatti che riguardano la triste vicenda. Troppo spesso, infatti, càpita che le persone – scottate dagli scandali di (false) offerte raccolte in nome di mirabili esempî di iniziative di solidarietà umana – guardino con disillusione e circospezione ai portali poco conosciuti in cui si parla di eventi sfortunati che toccano le famiglie.
In passato, i media tradizionali avevano già parlato della vicenda di Luca: ma ciò era avvenuto in maniera piuttosto fugace e, nella frenesia della vita di tutti i giorni, nonché la sovrabbondanza di notizie nefaste, spesso queste vicende si dimenticano anche abbastanza velocemente. Soprattutto quando ci si rivolge ad un pubblico che si trova al di fuori della comunità locale in cui questi eventi si verificano.
La possibilità di taggare persone che vivono in prossimità e che conoscono bene la storia di Luca, ci è sembrata – strategicamente – un’opportunità fin troppo importante per non essere sfruttata. Sulla scorta di questa risorsa, avremmo potuto creare una community molto ben geolocalizzata e in target, campionando in séguito i follower per eventuali campagne.
∞
In seconda analisi, per quanto altre persone suggerissero a piena voce di puntare su Instagram, questa opzione non è stata presa immediatamente in considerazione per una semplice constatazione. Il target – sostenitori dell’iniziativa a favore della memoria di Luca – anagraficamente si sarebbe trovato con più facilità sul social network di Facebook.
La scelta, in effetti, si è rivelata più che vincente: la performance di crescita dei follower della community è stata sostanzialmente costante e completamente organica, frutto di un buzz generato con la giusta moderazione nel corso del tempo.

In questo grafico, è ben visibile la natura organica dei nuovi sostenitori della pagina dedicata all’Associazione Luca.

Ecco, invece, una rappresentazione più dettagliata di quella che è la ripartizione – per provenienza – dei nuovi sostenitori della pagina:

Anche in termini di copertura – ottenuta esclusivamente con contenuto organico – la pagina ha registrato dei risultati tutt’altro che trascurabili:

Ecco, invece, gli ultimi dettagli demografici che riguardano la ripartizione della community:


La popolarità della pagina dedicata al piccolo-grande Guerriero, Luca, è testimoniata anche dalla condivisione del nobile intento del progetto da parte di personalità del calibro di Matteo Pelli:

Anche grazie al sostegno ed all’impegno di tutti coloro i quali hanno teso la propria mano alla neonata Associazione Luca è stato possibile raggiungere l’importante obiettivo di pubblicare la storia e di dare vita a un’iniziativa benefica a sostegno dei meno fortunati.
∞
In conclusione, a titolo di precisazione, ci teniamo a sottolineare che – per una maggior sostenibilità della gestione del social media – come Atlantia abbiamo assicurato la formazione delle persone incaricate di gestire poi autonomamente la pagina.
Solo i contenuti iniziali – fin verso la fine dell’anno 2021 – sono stati creati secondo le direttive. La pagina Facebook è nata secondo le nostre indicazioni per affiancare tutte le iniziative svolte offline a sostegno della nascita e la realizzazione del progetto dedicato a Luca.