Anche oggi vi proponiamo un altro «spaccato» sul nostro lavoro di tutti i giorni: in questo caso, la nostra attenzione è focalizzata sul primo ebook per l’Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Svizzera Italiana (ASLASI), che narra della storia di Francesco.
Indice dei contenuti
Quando Samantha ha preso contatto con me, poco dopo la metà di marzo 2022, sono stato molto onorato di poter realizzare il progetto che mi ha proposto. ASLASI aveva bisogno di un aiuto per dare una forma definitiva al tributo dedicato al suo ispiratore Francesco.
Così, mi ha proposto una bozza del nuovo e-book «io sono Francesco».
Nelle settimane seguenti, mi sono occupato principalmente di fare una revisione dell’elaborato, individuando anche quali contenuti fotografici inserire all’interno dello stesso. In quel momento, ho pensato all’idea di creare una sorta di ponte tra il portale e il lettore, sfruttando i QR Code.
Del resto, questo contenuto è nato con il fine di avvicinare idealmente dei nuovi sostenitori all’associazione, mostrando loro quali siano – nella vita di tutti i giorni – le difficoltà affrontate dai malati e i loro familiari.
«Io sono Francesco» è stato quindi caricato nel portale dell’associazione, per fungere da lead magnet.

Il racconto della «quotidianità» di Francesco
Spontaneo e fresco, l’e-book pone principalmente l’accento sulle vicende di tutti i giorni di questo uomo, padre di famiglia, marito, lavoratore e, non da ultimo, purtroppo malato di SLA.
Non manca, l’opera, di porre l’accento su piccoli gesti quotidiani che, purtroppo, sembrano trasformarsi in grandi sfide. Allo stesso modo, l’e-book fa luce anche su alcune problematiche che, purtroppo, si sono verificate nel corso degli anni a causa della necessità di andare a costruire una rete di supporto che, allora, non era tanto estesa quanto oggi.
Il racconto ricorda anche tutta la generosità e l’empatia di quelle persone che, in ogni modo, si sono messe a disposizione per rendere meno difficile e problematica la quotidianità di Francesco e della sua famiglia.
∞

Tramite il sito di ASLASI, tutti coloro i quali desiderano dare il proprio contributo a favore dell’associazione, possono stabilire l’importo esatto della donazione, che parte da una quota di 30 CHF per ricevere la tessera di sostenitore.
∞
Un libro cartaceo per la Giornata Nazionale della SLA 2022 a Berna
Contestualmente alla realizzazione dell’e-book, ASLASI ha desiderato pure produrre una versione cartacea del racconto dedicato a Francesco, che è stata proposta al pubblico in occasione della Giornata Nazionale della SLA.
Nella speranza che lo sforzo di donne, uomini, associazioni come ASLASI e delle istituzioni pubbliche e private impegnate contro questa malattia possa sostenere nel migliore dei modi i malati e i loro familiari, non dimentichiamoci mai di lasciarci ispirare dalle storie come quella di Francesco.
Perché la determinazione e la voglia di non mollare mai, nemmeno di fronte agli ostacoli più grandi, sono i veri motori del cambiamento positivo – che è senz’altro possibile, con l’impegno di tutti – per l’intero genere umano.