Categorie
Copywriting

Come scrivere un’ottima caption

Se vuoi scoprire alcuni suggerimenti per costruire la migliore caption per i tuoi canali social, ecco tutto quello che devi sapere.

Hai già sentito parlare dell’importanza delle caption nei social media, ma non sai esattamente come ottimizzare questo contenuto testuale? Scopri come rendere ancor più efficaci le tue condivisioni con alcuni accorgimenti mirati.

Caption: cos’è?

La traduzione letterale di caption in italiano è «didascalia»: se volessimo inquadrare questo elemento della comunicazione nel contesto dei social media, lo definiamo come la parte testuale che si trova al di sotto del contenuto multimediale (foto, video,…).

Grazie a questa parte di testo, possiamo comunicare in modo più efficace con gli utenti che si trovano su un social media. La caption ci offre anche un’opportunità per dare slancio alla comunicazione: inserire una call to action.

Sulle piattaforme che lo permettono, abbiamo anche la possibilità di proporre dei link verso delle risorse esterne, oppure, di sfruttare gli hashtag per contestualizzare meglio tramite la caption il contenuto del nostro messaggio.

Ecco perché le caption su Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, o LinkedIn devono essere realizzate con cura: sono contenuti tramite i quali orientare meglio l’azione dell’utente.

esempio caption su facebook manor

Come si realizza una buona caption?

Dopo aver parlato del significato delle caption, occupiamoci di dare uno sguardo alle migliori pratiche alle quali ispirarci per realizzare questo contenuto testuale.

Non esiste un principio universale al quale ispirarsi per sapere come si crea una buona caption per le tue condivisioni. Ci sono però aspetti fondamentali che contribuiscono a trasmettere il tuo messaggio in modo forte e chiaro.

La caption può essere breve o lunga: quest’ultimo caso è particolarmente importante nel caso in cui volessimo fare dello story-telling tramite il nostro account sui social media.

Ogni parte testuale potrà essere caratterizzata da #hashtag e da «call to action», ovvero, brevi frasi che incitano l’utente a compiere un’azione.

È sempre meglio utilizzare la «call to action» ad inizio frase, per evitare che il contenuto testuale sia tagliato! Se non potessimo inserirla subito nella condivisione, dovremmo fare di tutto per mantenere alto il livello di attenzione dell’utente, coinvolgendolo nella lettura dell’intero messaggio. All’occorrenza, potremo sfruttare anche le emoji per rendere più emozionale la caption: occhio però a non esagerare!

Le caption su Instagram

I consigli che abbiamo appena elencato sono utili sia per scrivere una caption per Instagram, ma anche per Facebook e, in linea di massima, su tutti gli altri social media in cui siamo attivi.

Ecco quindi alcuni esempi di caption su Instagram:

caption Rapelli
caption ticino turismo
caption lush svizzera

Le creatività sono sempre più importanti nell’attirare l’attenzione degli utenti: dopo il «gancio», però, dev’esserci una reason why continuare a fruire del contenuto che abbiamo trovato all’interno di un feed.

Ecco perché, nonostante tutto, la componente testuale continua ad avere un ruolo di primo: motivo per il quale il copywriting sui social media continuerà ad essere un’arma potente per conquistare l’utenza!