L’inbound marketing efficace coi contenuti per il blog

content marketing inbound contenuti per il blog atlantia consulting micheli and co

I tuoi contenuti per il blog migliorano le performance del web marketing

Grazie ai contenuti per il blog di alta qualità puoi fidelizzare gli utenti, convertendoli in lettori (e infine in clienti).

Col giusto piano editoriale, ti aiutiamo a rendere il tuo blog una fonte di soluzioni ai problemi degli utenti, facendoti preferire ai tuoi concorrenti.

Perché creare contenuti per il blog?

I blog con contenuti di qualità sono un canale privilegiato per attirare gli utenti che cercano online delle risposte ai loro quesiti. Allo stesso tempo, i blog fungono da estensione del tuo sito, per rafforzare il presidio dei canali organici in logica inbound.

I contenuti per i blog devono però essere pertinenti per conquistare le tue reader/user/buyer personas. Allo stesso tempo, devono essere originali e strutturati in modo ottimale per ottenere buone prestazioni sui motori di ricerca.

Per essere vincente, un blog deve essere strutturato e gestito con un piano e un calendario editoriali personalizzati. Vediamo in dettaglio che cosa sono e a che cosa servono.

Perché il blog deve avere un piano editoriale?

Il tuo blog è un prodotto editoriale che parla della tua azienda, del tuo brand, dei tuoi prodotti o servizi: non è immaginabile che questo canale sia gestito in modo improvvisato.

Il piano editoriale, come suggerisce il nome, ti aiuta ad evitare che si pubblichino post in modo disordinato, senza delle linee guida contenutistiche o di forma.

In assenza di questo documento, il tuo blog si trasforma facilmente in un disordinato aggregatore di contenuti. I post non seguono una linea coerente e, soprattutto, rischiano di rivolgersi in modo confuso ad un target non ben definito.

Quando definisci i temi da trattare sul blog, è anche facile stabilire le correlazioni coi tuoi prodotti e servizi. In questo modo, è possibile stabilire dei «ponti» che facilitino la conversione dei lettori in tuoi clienti.

Oltre al piano editoriale, però, hai bisogno anche di un calendario editoriale: quest’ultimo ti permette di non perdere mai di vista il fattore temporale per la tua attività di blogging.

Perché il blog deve avere un calendario editoriale?

Gli utenti che trovano contenuti sul tuo blog di loro interesse possono diventarne assidui lettori. Perché ciò avvenga, però, è necessario creare una consuetudine nella pubblicazione: ciò crea un rapporto con la tua base di lettori.

Ecco perché i post non devono essere pubblicati a cadenza irregolare. Altrimenti, sprechi un’opportunità per trasformare questo canale di dialogo in un percorso preferenziale verso la scoperta e l’affezione al tuo brand.

La calendarizzazione puntuale dei contenuti permette di fissare degli obiettivi e, contestualmente, di monitorare regolarmente i risultati ottenuti nel tempo. Ciò significa adottare un approccio di lavoro basato su performance.

Puoi scegliere di «stare a galla» sul web, gestendo i blog e la creazione dei contenuti in modo inadeguato. Oppure, puoi affidarti a professionisti che ti possono aiutare a trarre il meglio da queste attività di web marketing.

Non si tratta solo di sapere quali sono dei validi esempi di articoli per il blog o, ancora, quali sono gli argomenti (più o meno di nicchia) per un blog di successo o, infine, come trovare argomenti per il tuo blog. L’implementazione di un’attività di blogging di qualità richiede un approccio strategico, grazie al quale dài un senso ai tuoi investimenti in inbound marketing online.

I benefìci di un blog coi giusti contenuti

Grazie al nostro servizio di creazione di contenuti per il blog, questa risorsa del tuo web marketing si trasforma in un altro potente canale per la conquista di nuovi clienti. Ciò, a patto di avere una strategia con un piano e un calendario editoriali di qualità, che offrono soluzioni ai problemi degli utenti in target.

Con noi, i tuoi contenuti per il blog:

  • parlano delle esigenze degli utenti e ti fanno empatizzare con loro;
  • fidelizzano gli utenti, che scelgono di diventare lettori del tuo blog;
  • facilitano la conversione dei lettori in clienti, perché trovano un interlocutore affidabile nel tuo brand;
  • allontanano le persone che non sono in target, evitando di sprecare risorse per un marketing inconcludente;
  • supportano la tua presenza nel canale dei motori di ricerca, con risorse che si posizionano in modo organico.

Alcuni progetti cresciuti coi nostri contenuti per il blog

PC Professionale

pc professionale alessandro giagnoli giorgio panzeri visibilia editrice srl

Rivista mensile tecnologica (off/online)

Pianeta Donna

Pianeta Donna Banzai Media

Blog di Banzai (Mondadori)

Arredo & Design

arredo e design tecniche nuove melody laurino

Rivista di Tecniche Nuove SpA

La soddisfazione di chi ci ha scelti per i contenuti per il blog

alessandro giagnoli editori online

Alessandro Giagnoli

SEO Manager presso GEDI Gruppo Editoriale

24 giugno 2020, Alessandro è cliente di Davide

«Davide è stato un collaboratore puntuale e metodico. Per molto tempo ho avuto modo di assegnargli progetti di stesura e realizzazione di contenuti testuali per diversi magazine e siti web, anche autorevoli nel settore tech e lusso.»

giovanna errore

Giovanna Errore

Copywriter / Leggo, scrivo, studio le cose che leggo e scrivo

23 novembre 2023, Giovanna ha lavorato con Melody

«Io e Melody lavoriamo insieme, da circa un anno, sul progetto di un cliente. Il suo ruolo ha riguardato la stesura di articoli di blog aziendale oltre al caricamento degli stessi in formato HTML. Sempre puntuale, cortese e precisa, Melody è la collaboratrice che chiunque vorrebbe nel proprio team: non si è mai lamentata dei ritardi del cliente e non ha mai disatteso le aspettative. Una persona con cui spero di collaborare ancora in futuro!»

FAQ sui contenuti per il blog

Queste sono le risposte ai quesiti più comuni dei nostri clienti:

Come faccio a capire quali sono gli argomenti giusti per il mio blog?

Il tuo blog è sostanzialmente una «calamita» per attirare utenti che pongono domande. Ecco perché dev’essere popolato con contenuti che rispondono ai loro quesiti e non per parlare solo della tua azienda. Col nostro aiuto, realizzeremo un piano (e un correlato calendario) editoriali per dare una cadenza alle pubblicazioni online. In questo modo, il tuo blog avrà una linea editoriale: costanza e qualità dei contenuti fidelizzeranno i lettori. Questo trend positivo sarà misurabile con obiettivi ben più concreti delle semplici visite alle pagine.

Quante volte bisogna pubblicare contenuti sul blog?

La risposta è semplice: il numero di post asseconda il volume di ricerche pertinenti con le tematiche che ruotano attorno ai tuoi prodotti/servizi. In alcuni casi, ciò si traduce in una cadenza di un nuovo post settimanale. In altri, invece, il calendario richiede una maggior frequenza.

Perché ho bisogno del supporto di esperti dei contenuti per i blog?

La selezione e produzione dei contenuti sul blog avvengono tenendo conto dei previsionali di traffico e il ruolo di questo canale tipicamente inbound all’interno del mix di web marketing. Solo affidandoti ad esperti dei contenuti per il blog puoi valorizzare le performance di questa importanza risorsa per la tua azienda.

Nel corso degli anni, abbiamo preso parte a progetti online per aziende locali (ad es. ATRE Office Center SA di Lugano), ma anche per realtà italiane di primo piano (ad es. rivista PC Professionale, Visibilia Editrice Srl di Milano; rivista Arredo & Design, Tecniche Nuove Editore SpA di Milano; rivista Pianeta Donna, Banzai Media – oggi Mondadori SpA).

Richiedi la tua consulenza per i contenuti per il blog

Non importa quali siano le domande che hai in serbo per noi: non esitare a prendere contatto. Fornisci tutte le informazioni utili a capire meglio come possiamo aiutarti a migliorare i contenuti per il tuo blog.