L’editing per progetti editoriali: la verifica di struttura, semantica, coerenza e stile

editing - servizio Atlantia Consulting Micheli & Co.

Valorizza la sostanza dei tuoi contenuti col lavoro di editing

Dalla prima stesura alla forma definitiva, un testo può essere ottimizzato nella sostanza.

Per dare una struttura, semantica, coerenza e stile impeccabil al tuo contenuto, affìdati ai nostri editor con esperienza.

In che cosa consiste il servizio di editing?

Il lavoro dell’editor consiste – a grandi linee – nell’analisi e nell’ottimizzazione del contenuto di uno scritto: si mette in atto quindi sulla stesura grezza dell’opera, che a questo proposito può anche essere revisionata in modo sostanziale.

Su quali punti si svolge il lavoro di editing?

In qualità di autore, ti puoi attendere che l’attività di editing ti porti a dover rivedere la struttura dello scritto, rielaborandone delle parti o, ancora, eliminandole. In alcuni casi, potrebbero essere rivisti i contenuti visual a corredo o i paragrafi.

Un altro cómpito svolto dall’editor è l’analisi dell’appropriatezza lessicale, con una verifica e valorizzazione del contenuto dal punto di vista semantico. In questo modo, le parole sono più fedeli messaggere del pensiero dell’autore.

In questa fase del lavoro, ci si occupa anche nel controllo della coerenza di nomi, oggetti, soggetti che possano essere fuori contesto rispetto alla cornice storico-ambientale in cui sono inseriti.

Un altro aspetto sul quale l’editor si sofferma è la verifica delle fonti, delle traslitterazioni (nomi da lingua straniera) e consecutio cronologica, per rendere il contenuto privo di inesattezze.

Nel caso di materiale narrativo, anche i personaggi, i fatti, le sequenze possono rientrare nelle attività di revisione messe in atto dall’editor.

Lo stile, infine, può essere oggetto delle attenzioni di questa mansione: in questo caso, non si tratta di snaturare l’identità (penna) dell’autore, bensì, di render più armoniosa l’espressione scritta, al fine di agevolarne la lettura.

Chi deve svolgere il lavoro di editing?

L’editor ha quindi un ruolo super partes, di natura consulenziale, e i suoi suggerimenti ti indicano quali sono le opportunità di miglioramento del tuo elaborato nella sua sostanza.

È quindi importante che abbia una posizione di terzietà: nessuno dovrebbe mai essere l’editor delle sue stesse opere, perché potrebbe essere in difetto di oggettività (ed obiettività) nello svolgimento del delicato cómpito.

L’editor non si occupa, per contro, di errori di forma. Queste modifiche sono infatti apportate dai correttori di bozze, i quali, lavorano già sul risultato del testo sottoposto ad editing – e, nel frattempo, già impaginato.

I benefìci del servizio di editing

Per dare struttura, coerenza e uniformità di stile al tuo contenuto, soprattutto dopo la prima stesura, hai bisogno del supporto di un editor.

Grazie all’attività dell’editor, i tuoi testi sono:

  • lineari nella loro struttura, esponendo il contenuto (ad es. una storia) in modo facilmente comprensibile per il lettore;
  • puntuali nelle scelte lessicali, perché queste determinano l’efficacia del testo a livello semantico;
  • coerenti nelle citazioni di nomi, prodotti ed altri elementi che permettono al lettore di non perdere il «filo del discorso»;
  • corretti anche per quanto riguarda le fonti citate, la traslitterazione di nomi stranieri,…;
  • armoniosi nell’espressione, smussando eventuali spigolature del testo, ma nel solco dello stile proprio dell’autore.

Alcuni progetti per i quali abbiamo offerto il servizio di editing

Vivi Collina d’Oro

collina doro vivi collina roberto bissolotti sito promozionale comune top 100 svizzera

Sito mark. territoriale Comune di Collina d’Oro

Collina News

comune di collina doro collina news rivista informativa ufficiale 2022 roberto bissolotti

Rivista ufficiale Comune di Collina d’Oro

Eric Blot

eric blot liutaio liuteria italiana napoli settecento ottocento

Volume sulla liuteria italiana a Napoli (‘700-‘800)

La soddisfazione di chi ci ha scelti per l’editing

placeholder avatar recensioni

Eric Blot

Liutaio, restauratore, ricercatore ed esperto di violini

17 lu 2024, Eric è cliente di Davide

«»

placeholder avatar recensioni

Roberto Bissolotti

Coordinatore Comunicazione, Sport, Eventi – Comune di Collina d’Oro

11 lu 2024, Roberto è cliente di Davide

«»

FAQ sull’editing

Queste sono alcune delle domande più frequenti che abbiamo ricevuto dai clienti sul servizio di editing:

Quando ho bisogno dell’editing?

Questo servizio ti permette di ottimizzare la sostanza del tuo contenuto. Puoi coinvolgere l’editor al termine della stesura dello scritto, ad esempio, affinché ne verifichi la coerenza in termini contenutistici. Se avessi già svolto questa fase, potresti passare direttamente alla correzione bozze.

Per quali contenuti posso chiedere il servizio di editing?

Ci siamo occupati di editing tanto per progetti online (tenendo conto dei paradigmi di ottimizzazione SEO) quanto per progetti offline – ad es. per riviste o per libri.

Dopo l’editing, potete occuparvi anche della correzione bozze?

Grazie all’esperienza acquisita in entrambe le attività, possiamo supportarti in queste due fasi cruciali nella realizzazione del tuo contenuto. Se avessi dubbi sulla coerenza dei contenuti o altri aspetti di questo tipo, ti servirà dapprima il supporto dell’editor.

Tra i diversi progetti per i quali abbiamo curato l’attività di editing – spesso seguita anche dalla correzione bozze – possiamo citare il volume «Liuteria Italiana» del liutaio di fama internazionale Eric Blot. A livello istituzionale, ci siamo occupati di supportare il Comune di Collina d’Oro – unico Comune della Svizzera Italiana, Ticino, a rientrare nella top 100 di Handelszeitung – con la sua rivista Collina News e il portale di promozione (marketing territoriale) Vivi Collina. A livello europeo, possiamo citare il progetto delle Grotte di Postumia (Slovenia).

Chiedi la tua consulenza per l’editing

Per dare la giusta uniformità e coerenza al tuo progetto editoriale, puoi contare sul nostro servizio di editing del tuo contenuto: ci occupiamo di verificare la struttura, semantica, puntualità e stile del tuo testo per renderlo impeccabile.