Ogni e-commerce dovrebbe essere in grado di fornire ai consumatori una scheda prodotto dettagliata: solo così, l’utente potrà capire se l’oggetto che ha trovato è realmente quello di cui hai bisogno. A tal proposito, desideriamo parlarti di come deve esser fatta la scheda prodotto su un’e-commerce!
Indice dei contenuti
Come scrivere un’ottima scheda prodotto per l’e-commerce
Abbiamo sottolineato più volte che per scrivere sul web è necessario pensare all’ottimizzazione per i motori di ricerca, ma al tempo stesso non bisogna presentare neppure un testo troppo “robotico” ai clienti.
La scheda prodotto ottimizzata seo, quindi, dovrà avere tutte le key necessarie per farti trovare online dai clienti e al tempo stesso dovrà essere ricca di dettagli utili per descrivere il prodotto.
Nella strategia digitale le schede prodotto del tuo negozio digitale hanno un ruolo importante: infatti, è necessario comunicare bene con descrizioni utili e dettagliate per avere maggiore probabilità di convertire in acquisto.
Una buona scheda prodotto dell’e-commerce deve avere un buon titolo: evita di indicare esclusivamente la marca e il codice dell’articolo, poiché all’utente non interesserà e non gli consentirà di capire al volto se è proprio quello l’oggetto che stava cercando. Ricorda che il titolo deve essere chiaro, accattivante e coinvolgere il consumato!
Ricorda, inoltre, che all’utente piace scendere nei dettagli: se vendi un maglione non limitarti ad indicare solo la composizione, bensì dai anche dei suggerimenti sul lavaggio del capo. In questo modo, la persona sarà più predisposta a fidarti del tuo e-shop!
Se hai la possibilità di aggiungere dei contenuti multimediali, ben venga: alle persone piace vedere come si può utilizzare un prodotto per la skincare piuttosto come montare un giocattolo per i bambini.
Ecco un esempio di scheda prodotto
Ti starai chiedendo se sia possibile vedere degli esempi vincenti di quanto ti abbiamo chiesto sino ad ora: la risposta è affermativa e te lo facciamo vedere attraverso gli e-commerce di alcuni brand che conoscerai già.
Il primo esempio di scheda prodotto è di Puro Bio Cosmetics: si tratta di un brand italiano che propone prodotti di make-up e skincare 100% naturali privi di siliconi e paraffine e testati nickel free.

Nella prima fascia della scheda è stata fornita una descrizione breve e originale della mousse. L’attenzione per i dettagli è ben evidente anche con la classificazione per il tipo di pelle e per la funzione del prodotto. L’azienda ha anche aggiunto le diverse certificazioni che il prodotto detiene (vegan ok, nickel tested ecc.) oltre che dettagli tecnici come il formato, la data di scadenza (pao) e il prezzo.
Anche la tua scheda prodotto sull’ecommerce non potrà esser sprovvista di questi dati, poiché rassicurano il consumatore e chiariscono ogni suo dubbio.

La parte centrale della scheda offre ulteriori dettagli: in particolare, ti spiega perché sia importante utilizzare un prodotto come questo e quali benefici puoi ottenere dal suo uso corretto.
Non mancano poi ulteriori dettagli tecnici come gli ingredienti di base che sono presenti in una percentuale maggiore e che quindi agiscono sulla pelle e l’incirca (l’elenco completo degli ingredienti).

La parte finale della scheda prodotto riporta alle modalità di uso e ai prodotti affini della stessa linea. In questo modo, offri al consumatore la possibilità di trovare altri prodotti che si possono inserire nella routine della cura della pelle, associandoli alla mousse. Questa parte della scheda prodotto è utilizzata anche per mostrare la cosiddetta riprova sociale: lascia spazio alle recensioni degli utenti che hanno acquistato i tuoi prodotti. In questo modo, i clienti che arriveranno dopo potranno leggere l’opinione degli altri utenti che hanno già fatto shopping da te.
La scheda prodotto in inglese
Anche la scheda prodotto in inglese deve essere completa come quella in italiana: se vendi per il mercato italiano e quello internazionale, non potrai permetterti di offrire una descrizione dettagliata solo per chi parla la tua lingua.
Ti riporto l’esempio di una scheda prodotto ecommerce inglese: in tal caso, ho preso in analisi Cult Beauty, un negozio online che si occupa sempre della vendita di prodotti per la cura della pelle e trucco.

In questo caso, il portale ha deciso di utilizzare molto le risorse media, proponendo una piccola gallery, correlata di scatti del prodotto, modelle e infografica che presenta la linea di Paula’s Choice. Scendendo sotto alla priva fase si trovano dettagli circa l’uso del prodotto, la descrizione e gli ingredienti. In questo caso, poi, è stato lasciato ampio spazio alle recensioni dei clienti e sul fondo della scheda vengono proposti i prodotti che sono stati acquistati da altri clienti, proprio insieme a quello che abbiamo preso in analisi.
Se non ti senti in grado di preparare delle ottime schede prodotto da solo, ci siamo noi. Per realizzare delle schede prodotto complete ed ottimizzate in ottica seo, richiedici un preventivo senza alcun impegno!