
ASLASI – Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Svizzera Italiana
Attività di ghostwriting: revisione ed adattamento del contenuto testuale
Il progetto
L’Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Svizzera Italiana è la realtà no-profit di riferimento – nel territorio ticinese – per chiunque sia confrontato con questa patologia.
L’associazione svolge la sua attività senza scopo di lucro imperniandola su quattro principî:
- Giustizia (equità nell’erogare sostegno);
- Autonomia (assecondare la volontà del paziente);
- Beneficenza (tutela dell’interesse del paziente);
- Non Maleficenza (non arrecare danno al paziente).
Le donazioni permettono di sostenere i pazienti, organizzando attività ricreative (settimane di vacanza), erogando contributi a sostegno, fornendo consulenze, tenendo seminari e promuovendo la ricerca.
∞
ASLASI ci ha incaricati in qualità di ghostwriter per eseguire una revisione ed un adattamento del contenuto testuale del suo primo e-book «Io sono Francesco».
Questo prodotto editoriale digitale funge da lead magnet per promuovere la raccolta di donazioni e la campagna di tesseramento di nuovi soci.

Premessa
In primo luogo, abbiamo svolto tutta una serie di attività propedeutiche all’empatizzazione con la realtà di ASLASI.
Dalla storia al contesto, passando per gli sviluppi attuali e futuri, sono stati delineati i requisiti del lavoro.
∞
Individuata e validata la reader-buyer persona, con una serie di proposte e l’avvaloramento della stessa da parte dell’Associazione, sono emerse queste esigenze:
- Leggibilità del contenuto nella sua forma digitale;
- Fruibilità del racconto per la sua forma linguistica;
- Pertinenza dei contenuti multimediali associati;
- Bilanciamento degl’interessi (tutela della sfera privata della famiglia e di altri attori che sono citati nella storia compatibilmente con il diritto ad informare);
- Trasposizione fedele degli eventi (veri) narrati nella storia.
∞

La leggibilità
Un «libro digitale» dev’essere una pubblicazione piacevole da lèggere, soprattutto nel caso di un lead magnet per un’associazione come ASLASI.
In questo caso, si è prestato un occhio di riguardo sul fronte della leggibilità, assicurando prima di tutto un contrasto ottimale e un’esperienza di lettura riposante.
Il colore dello sfondo non è il classico bianco #ffffff. È stato piuttosto selezionato un codice hex più prossimo a quello della tonalità cromatica della carta stampata.
La scelta è suffragata anche dalla consultazione delle linee guida suggerite in materia da un’authority europea competente in materia.
Il font prescelto si caratterizza per l’ottima leggibilità, essendo del tipo sans serif. L’interlinea è stata impostata in maniera tale da assicurare una distanza sufficiente e non condensare eccessivamente il contenuto nella pagina.
La reader-buyer persona si colloca infatti in modo trasversale su una fascia di età tale da richiedere un particolare riguardo per la presbiopia.
∞
La fruibilità
Una pubblicazione rivolta ad un target potenzialmente ampio, quello del potenziale donatore, dev’essere godibile da qualunque lettore.
Il lead magnet adotta a questo scopo un registro linguistico adeguato.
Il gergo settoriale medico e paramedico è circoscritto alle situazioni nelle quali è indispensabile per descrivere in modo puntuale eventuali malattie o disturbi di salute.
Il colore dello sfondo non è il classico bianco #ffffff. È stato piuttosto selezionato un codice hex più prossimo a quello della tonalità cromatica della carta stampata.
La reader-buyer persona si colloca infatti in modo trasversale su una fascia di età tale da richiedere un particolare riguardo per la presbiopia.
∞
La pertinenza
Le fotografie fornite da ASLASI riguardano situazioni di vita quotidiana di Francesco, la sua famiglia, i suoi amici e altre persone.
Trattandosi di contenuti multimediali realizzati sull’arco di diversi anni, prima e dopo l’insorgenza della malattia, ritraggono scene con stati emozionali diametralmente opposti.
La selezione delle fotografie è stata svolta su una disponibilità di materiale relativamente contenuta. Ciò è ovviamente dettato dal fatto che tante circostanze non sono state immortalate, giacché prima ancora che documentate, sono state VISSUTE da queste persone.
La copertina prescelta per la pubblicazione è stata invece selezionata dall’associazione ASLASI.
La stessa mira a sottolineare in modo chiaro l’empatia esistente tra tutte le persone ritratte.
Il ramo di ciliegio vuole invece rappresentare un messaggio di speranza, di auspicio fiducioso affinché in futuro si possa fare di più per i pazienti. Simboleggia inoltre l’amore e la benevolenza per la persona.
Non tace inoltre ipocritamente ed inutilmente della nostra umana consapevolezza sulla caducità della vita, altro significato che la tradizione nipponica attribuisce al ramo di ciliegio; ciò, in ragione della sua fragilità.
L’approccio pudìco nell’individuare ed inserire solo alcuni scatti fotografici ha tenuto conto della volontà di rispettare tutti gl’interessi e le diverse sensibilità.
∞
Il bilanciamento
Tutti i fatti narrati nell’e-book riguardano le vite di tante persone, che possono essere portatrici di interessi sensibilmente contrastanti tra di loro.
In primo luogo, la famiglia di Francesco ha il diritto di voler esporre le vicende che la riguardano entro determinati limiti di tutela della riservatezza, soprattutto sugli aspetti più delicati.
Allo stesso modo, tutte le altre persone coinvolte possono desiderare che alcuni aspetti siano citati con la dovuta delicatezza.
L’Associazione ASLASI, tenendo conto di tutte queste necessità, ha voluto proporre una narrazione il più possibile aderente ai fatti, senza snaturare le vicende vissute da Francesco.
∞
La trasposizione
La genuinità della storia si è imposta sin dal primo momento come requisito inderogabile del progetto editoriale.
La natura di lead magnet dell’e-book non ne ha alterato l’autenticità: il contenuto mai si è trasformato in un’opera ad usum delphini.
L’e-book non si presta ad equivoci tali per i quali considerarlo un espediente a servizio di una strategia aggressiva di marketing per la donazione.
Né tantomeno ricalca gli archetipi dei materiali che aderiscono ai canoni della cosiddetta «pornografia del dolore» propinata da alcuni attori del panorama dei media.
La conversione dell’utente a donatore/socio avviene tramite la volontaria adesione alla nurturing tramite e-mail marketing proposta da ASLASI.
Non vi sono tentativi di circuizione del potenziale donatore carpendone la buona fede e propensione a compiere un’azione benefica tramite leve persuasive non etiche.
«L’attività promozionale» è svolta in linea coi principî dell’inbound marketing.
∞
La valutazione del cliente
Samantha Ciliberti, web project manager dell’Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica Svizzera Italiana, ha descritto così la nostra proficua collaborazione:
Chiedi il tuo preventivo
Vuoi realizzare anche tu un contenuto speciale per la tua associazione no profit (oppure ONLUS)? Approfitta della nostra esperienza 😉