Categorie
Seo

Pro e Contra dei prodotti: Google lancia l’aggiornamento per le SERP

L’azienda di Mountain View ha annunciato una novità interessante per quanto riguarda i dati strutturati – Schema.Org – «Product». In SERP saranno mostrati i Pro e i Contra, per offrire una risposta ancor più pertinente ed utile alle ricerche degl’internauti.

SERP Google risultati schema org product pro e contra utenti
Sempre più focalizzato su risultati utili e pertinenti agl’intenti di ricerca…

Rieccoci al nostro mercoledì della «disamina digitale» e, ancora una volta, torniamo a parlare di Big G. Dopo il focus su Helpful Content Update e la parentesi sulle strategie SEO, oggi vogliamo soffermarci a trattare un’altra novità utile a chi voglia scalare le SERP con schede prodotti (e affini).

Il piccolo aggiornamento di Google tiene meglio in considerazione i parametri (SCHEMA.ORG) di Product; ciò si traduce nel fatto che – tra i risultati di ricerca restituiti alle query degl’internauti – saranno visibili quegli snippet che evidenziano PRO e CONTRA di un dato prodotto.

Forse è superfluo sottolinearlo, ma questa innovazione firmata dalla multinazionale di Mountain View andrà a premiare quelle pagine che tengano conto di queste domande implicite (ma spesso non espresse) da parte degli internauti.

Il riassunto di vantaggi e degli svantaggi – presente all’interno di un contenuto editoriale (recensione) di un prodotto o servizio – sarà quindi sottolineato nelle pagine di ricerca. Una novità che indica ancor maggiormente quale sia il livello di impegno di Big G nell’assecondare una logica di pertinenza e di utilità dei contenuti restituiti alle persone.

Secondo quando dichiarato da Google, al momento questa novità è disponibile per le versioni linguistiche italiana, francese, tedesca, inglese, spagnola, turca, giapponese, olandese, polaccae portoghese di Google Search.

SERP schema org product pro contra recensioni utenti
Sempre alla ricerca della miglior performance

La restituzione di SERP sempre più in focus sull’intento dell’utente

Per quanto Big G si preoccupi di capire in modo autonomo – cioè senza fare ricorso ai dati strutturati e ai rispettivi parametri – quali siano i vantaggi e gli svantaggi di un prodotto tramite l’analisi della recensione, con questa novità, permetterà ai content creator di sfruttare le proprietà positiveNotes – rispettivamente, negativeNotes – a complemento di quanto scritto.

Questa sarà l’evoluzione che interesserà la restituzione di queste informazioni preziose in SERP:

  • Nel presente, solo le recensioni (contenuti editoriali) dei prodotti sono premiate da Big G con l’evidenziazione di vantaggi e inconvenienti nella ricerca; le schede prodotto o le recensioni dei clienti non beneficiano di questo riguardo.
  • Devono essere presenti almeno due indicazioni distinte che riguardano il prodotto. A questo proposito, non riveste alcuna rilevanza la tipologia di combinazione di queste indicazioni positive/negative.
  • I vantaggi e gli svantaggi devono essere mostrati agli utenti sulla pagina stessa.

Per agevolare il lavoro di verifica del rispetto della sintassi standard dei contenuti strutturati, Google stessa suggerisce di sfruttare lo strumento per il controllo dei risultati con snippet. Lo stesso, è stato aggiornato per tenere conto di queste novità.

Tenuto conto che non vi sono particolari garanzie che questi dati strutturati vengano restituiti in SERP per qualunque pagina individuata da Google come materiale da offrire agli utenti in funzione delle loro ricerche, è innegabile che i parametri presentino diversi punti a favore.

In primo luogo, l’eventuale restituzione di questi SNIPPET porta inevitabilmente ad evidenziare il proprio contenuto rispetto a quello dei concorrenti, occupando fisicamente più spazio in SERP. Ciò si traduce in una visibilità decisamente più netta.

In secondo luogo, per quanto l’uso di questi parametri non si traduca necessariamente in miglioramenti del posizionamento in SERP, l’implementazione di questi strumenti aiuterà Google ad avere una comprensione della semantica dei contenuti proposti al suo crawler.

Ecco un modello di implementazione di questa interessante novità:

pro contra google tramite flusso json
Fonte: Google

Stai pensando di rivedere le tue schede prodotto, ma desideri farlo con la guida di professionisti che conoscono le dinamiche del digitale? Prendi subito contatto con noi per valutare il da farsi!