Il web content strategist

Web Content Strategist Atlantia Consulting Micheli and Co

Come individuare un web content strategist per i tuoi progetti

Non basta produrre dei contenuti per il tuo sito, e-commerce o blog: alla base di quest’attività, dev’esserci un’attenta pianificazione. A questo scopo, ti serve un web content strategist con tutte le competenze del caso. E trovarlo è un compito tutt’altro che semplice.

Il web content strategist è indispensabile?

Nel mondo della rete globale, tutto cambia in pochissimo tempo. Ciò che è vero (e valido) oggi, domani non lo è più: e chi non si aggiorna, è perduto. Tutto ciò lo sa fa bene chi, di professione, fa il web content strategist: non basta pubblicare qualcosa online. La creazione del contenuto utile e la sua corretta diffusione sono importantissimi, certo. Ma ciò che fa la differenza è l’esperienza dell’utente finale, giudice supremo della bontà del lavoro svolto. E ciò lo sanno pure i motori di ricerca.

Solo in questo modo, è possibile emerge nel mare vastissimo dei contenuti disponibili online. Questo obiettivo è difficile da raggiungere, in assenza di una chiara strategia per il contenuto.

Se per la redazione del materiale serve un buon web content writer, quest’ultimo spesso però difetta di altre competenze. In effetti, chi vuole ottenere buoni risultati online, non può scrivere in modo casuale. Deve operare seguendo una logica di content marketing. Fornire un dato contenuto hic et nunc fa la differenza nel raggiugimento del successo online: ciò è soprattutto vero con un blog. Per fare ciò, è essenziale avere la capacità di operare per obiettivi, adoperando – di volta in volta – degli strumenti ad hoc.

Solo una strategia porta lontano sul web

Ammettiamo che tu abbia già creato un blog. Lo curi da un po’ di tempo, hai qualche lettore – più o meno assiduo – ma non riesci a fare il grande salto. Sei relegato, con i tuoi contenuti, alla seconda o alla terza pagina dei risultati di ricerca su Google. Ti domandi come mai, non trovi una spiegazione, e continui a lavorare così, senza un obiettivo.

Tutto ciò càpita alla maggior parte di coloro i quali non adottano una linea strategica nell’elaborare il contenuto. L’improvvisazione è bella, ma a lungo andare, non aiuta a far crescere un blog.

Ecco quindi cosa fa un content strategist capace: arriva un bel giorno nella tua consuetudine e sconvolge tutto. Individua ciò in cui sei carente, ti suggerisce su quali contenuti concentrarti e, soprattutto, quando renderli disponibili al pubblico. Grazie all’aiuto del tuo web content strategist, incominci a vedere dei risultati tangibili. Gli utenti leggono i tuoi post, li apprezzano, e i motori di ricerca ti premiano.

Ciò accade perché tu offri una risposta ad un preciso quesito che si manifesta in un dato momento. Arrivi con la soluzione giusta nel posto esatto all’istante opportuno, con contenuti mai uguali e banali.

Per fare ciò, oltre a leggere un tomo prezioso come the web content strategist’s bible (anche in formato pdf), ti serve tanta esperienza. Non si diventa content strategist dall’oggi al domani, senza aver compreso le dinamiche degli utenti e dei motori di ricerca.

Ti sei stancato di lasciare al caso le probabilità di successo del tuo progetto online? Credi sia giunto il momento di rivolgerti ad un web content strategist professionista con il quale elaborare una strategia vincente per i tuoi contenuti?

Allora prendi contatto con noi per illustrarci le tue esigenze. Ti offriremo una consulenza personalizzata per capire quali sono gli obiettivi realistici per il tuo progetto online. Scoprirai come un buon web content strategist possa aiutarti ad ottenere risultati soddisfacenti con il tuo blog, sito o e-commerce.