Categorie
News

Giornata mondiale delle telecomunicazioni e delle società dell’informazione

Nella giornata di lunedì 17 maggio 2020 si festeggia la giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione: quanto è importante per noi?

Domani si celebra la Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione 2020! In questo particolare giorno, si festeggiano tutte le tecnologie che ci permettono oggi di comunicare, tra le quali, la grande rivoluzione portata da Internet.

Perché si festeggia la giornata mondiale delle telecomunicazioni?

Viviamo in un presente in cui la tecnologia ci stupisce quotidianamente con innovazioni che ci mozzano il fiato: le più avanze soluzioni tecnologiche ci permettono di svolgere tantissime attività essenziali, tra le quali, comunicare e diffondere velocemente le informazioni tra di noi.

Può sembrare banale e superfluo ricordarlo, eppure, senza l’evoluzione e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre più all’avanguardia ci ha avvicinati gli uni con gli altri, aiutandoci a ridurre sensibilmente le distanze tra le persone in giro per il mondo.

La giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione vuole essere quindi un momento in cui ricordarci di quanto questi strumenti ci aiutino quotidianamente nelle nostre vite.

La rivoluzione delle telecomunicazioni

La nascita di Internet risale al 1989, un momento storico ben preciso, segnato da un fermento rivoluzionario che ha cambiato per sempre le nostre vite (soprattutto per chi, come noi, si ricorda ancora dei fatti che nello spazio di alcuni mesi hanno posto fine alla guerra fredda).

L’uso di Internet – protagonista assoluto in questa Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione – ha contribuito a cambiare in modo positivo le nostre vite, permettendoci di facilitare lo svolgimento di tante mansioni quotidiane.

In questo periodo storico segnato dalla pandemia, possiamo capacitarci di come la tecnologia dell’informazione ci sia venuta in aiuto, permettendoci di superare momenti particolarmente bui e di salvare tantissime attività lavorative altrimenti destinate al fallimento.

Per quanto si possa provare nostalgia per i vecchi telefoni a rotella, nonché per ogni relitto figlio di un’epoca tecnologica antecedente, l’umanità intera non potrebbe più fare a meno di sfruttare questi canali comunicativi per rapportarsi con i propri simili nella propria quotidianità.

Aree che si trovano dall’altro capo del mondo, infatti, sono facilmente e velocemente contattabili tramite queste soluzioni all’avanguardia. In passato, tante delle nostre esigenze non si sarebbero potute soddisfare tanto rapidamente.

Ecco perché la giornata mondiale delle comunicazioni e della società dell’informazione istituita dalla UIT (Unione Internazionale per le Telecomunicazioni, agenzia delle Nazioni Unite) è un momento di festa per tutti noi attivi in questo settore!

giornata mondiale delle telecomunicazioni

Qual è l’obiettivo della giornata mondiale delle telecomunicazioni?

Potresti chiederti perché è così importante questa giornata del 17 maggio, alla luce di tante altre celebrazioni di feste – a livello internazionale – talvolta forse più conosciute.

La Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione è un caposaldo che ci ricorda come, in quanto esseri umani, desideriamo comunicare con i nostri simili in un sistema sociale.

Le economie e i sistemi sociali di tutto il mondo beneficiano di Internet e delle tecnologie delle informazioni, ne traggono vantaggi su base quotidiana, permettendo a tutti noi di non vivere in un’epoca di oscurantismo e di arretratezza su parecchi fronti.

Il modello stesso di società liberale non può prescindere da un sistema di telecomunicazioni e di informazione efficiente al punto giusto, capace di offrire agl’individui la possibilità di essere sempre informati su ciò che accade attorno a loro, in ogni momento.

Le telecomunicazioni e l’informazione fanno progredire la società

In tempi difficili come quelli che stiamo vivendo, trovare conforto tra le mura domestiche e la propria famiglia è un piacere. Trascorrere le ore in compagnia dei nostri cari, magari fruendo di qualche contenuto di intrattenimento, è un’abitudine radicata in tantissimi nuclei familiari.

Senza delle telecomunicazioni efficienti e un sistema di informazione sufficientemente evoluti, tutto ciò non sarebbe possibile. Il divario nella digitalizzazione, a questo proposito, rimane sempre una problematica di attualità, soprattutto nel confronto internazionale.

Alcune nazioni – o parti di popolazioni delle stesse – non hanno accesso ai sistemi di telecomunicazione e a un’informazione di qualità. Tutto ciò si ripercuote negativamente sulle opportunità di raggiungere una migliore emancipazione sociale, soprattutto dove l’informazione è controllata.

La giornata delle telecomunicazioni e della società dell’informazione 2020

Nella celebrazione di questa importante ricorrenza, ci sentiamo di ribadire quanto sia importante promuovere una corretta conoscenza del potenziale di questi strumenti e delle infrastrutture stesse.

Tante persone, infatti, non hanno ancora ben capìto quali siano le potenzialità delle telecomunicazione e della società dell’informazione, soprattutto per quanto riguarda Internet (e la dimensione web).

Il mondo digitale non offre soltanto opportunità per fare comodamente acquisti online, bensì, anche opportunità per trasmettere messaggi ed informazioni utili per tanti scopi con una velocità e puntualità non paragonabili con altri canali tradizionali.

Il prossimo 17 maggio 2020 ricordiamoci di tutto ciò e rendiamo omaggio alla prima Convenzione telegrafica internazionale avvenuta nel 1865 e alla creazione dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni: due pietre miliari nella storia di emancipazione del genere umano.