[foobar id=”5864″]
“Ho realizzato un sogno nel cassetto: pubblicare i miei libri. Davide ha seguìto questi progetti in ogni fase, offrendomi tutto il supporto necessario.”
— Franco Pasanisi, Ex broker assicurativo
Verso i primi giorni del mese di ottobre del 2020 ho deciso che era giunto il momento di realizzare un progetto di vecchia data: scrivere la mia biografia. Da parecchi anni desideravo produrre uno scritto dedicato agli eventi più importanti della mia vita.
Avevo già annotato i primi anni di vita in una ventina di pagina, che ho mostrato a Davide per ricevere un parere. Dopo questo primo confronto ho avuto la certezza che sarebbe stata una collaborazione perfetta per ottenere un’opera di qualità.
Nei miei piani la biografia doveva essere il regalo perfetto per la mia famiglia e tutti gli amici che hanno arricchito in modo unico le mie giornate. Per questo ho discusso con Davide tutta una serie di dettagli per me fondamentali e davvero irrinunciabili.
Mi son affidato alla sua professionalità fino dall’inizio del progetto della mia biografia, confidando nella sua azienda fino alla consegna dell’esecutivo di stampa. Ha ascoltato ogni richiesta e l’ha tradotta scrupolosamente in ogni pagina dell’opera.
Persino durante la redazione della biografia ho potuto contare sulla flessibilità di Davide, adattando il risultato in corso d’opera senza sacrificare nemmeno il più piccolo dettaglio. La sua empatia è anche andata oltre il lato professionale, con grande umanità.
Grazie a tutte queste attenzioni ho ottenuto un risultato finale di cui sono molto soddisfatto. Ho regalato la mia biografia con la certezza di lasciare il segno in chi la leggeva. Dopo questa ottima esperienza ho scelto di affidargli la realizzazione di un altro progetto.
La soddisfazione che ho ottenuto con la stampa della mia biografia mi ha spinto a coinvolgere Davide in un altro progetto editoriale. Volevo dare alle stampe la storia di una vicenda che è successa veramente e che mi è stata raccontata circa trent’anni prima.
Mi trovavo in Italia per le ferie e parlando con una signora austriaca sono venuto a conoscenza di un tristissimo episodio. L’intera storia si è svolta in Germania e mostra la deriva del genere umano quando l’intolleranza si impadronisce delle menti.
Per tanto tempo ho ripensato alle parole di quella donna, che avevo in parte trascritto a macchina su diverse pagine. Avevo però bisogno di qualcuno che mi aiutasse a migliorare tutto il racconto e a completarne il finale per stamparlo.
Dopo averlo stampato nella versione italiana che mi ha permesso di ottenere l’accredimento di autore italiano in Bielorussia, ho deciso di fare qualcosa di più. Con «L’eco del dolore» volevo lanciare un messaggio che fosse universale.
Ho deciso così di farlo tradurre in russo. In occasione del Natale 2021, l’ho usato per una speciale raccolta fondi destinata all’orfanitrofio di Begoml. Credo da sempre che i libri siano un potente mezzo per rendere il mondo un posto migliore.