Categorie
News

Clubhouse app: cos’è e come funziona?

Clubhouse è il nuovo social network nato per condividere esclusivamente file audio: scopriamo cos’è e come funziona nel dettaglio.

In questi giorni, molti professionisti del settore digital parlano di una nuova piattaforma chiamata Clubhouse. Scopriamo cosa offre questo nuovo social network!

Se sei giunto sulla nostra pagina è perché ti stai chiedendo cos’é Clubhouse app e come puoi entrare a farne parte. Purtroppo, la piattaforma dedicata ai messaggi, sviluppata da Paul Davison e Rohan Seth, ex Pinterest e Google.

Cos’é Clubhouse?

Il nuovo social network, lanciato solo in aprile 2020, ha ricevuto diversi fondi di milioni di dollari ed ha immediatamente suscitato l’interesse di molti. Al momento si può scaricare in Italia, anche se questo “privilegio” è riservato esclusivamente agli utenti Apple di età superiore ai 18 anni. La piattaforma si trova in fase beta e si può accedere esclusivamente con invito.

Attualmente si sa che è in fase di sviluppo un’applicazione per Android, ma non è stato detto quando sarà pubblicata e resa disponibile su Play Store.

Come funziona Clubhouse?

Dopo che avrai scaricato l’applicazione ed effettuato l’iscrizione, potrai finalmente iniziare a seguire le stanze che ti interessano e che contengono conversazioni di tuo interesse. In base agli interessi espressi, inoltre, l’algoritmo di Clubhouse mostrerà la stanze più pertinenti con argomenti che possono spaziare in qualunque tematica.

Potrai partecipare alla conversazione della stanza o, semplicemente, ascoltare. Grazie alla funzionalità dell’alzata di mano – proprio come in Zoom, Teams e Meet – si potrà conversare e dare il proprio contributo all’argomento.

Per la privacy, inoltre, le conversazioni inserite all’interno della piattaforma non potranno essere condivise, scaricate o registrate. Al momento, peraltro, è pure in fase di studio una modalità grazie alla quale i creator possono monetizzare attraverso mance, biglietti o abbonamenti per i canali personali.