Categorie
Visual Content

Canva: l’alleato dei contenuti visual

Canva è uno strumento perfetto per creare dei visual content accattivanti!

Non basta saper scrivere bene: nell’èra dei social, è altrettanto importante contraddistinguere il proprio messaggio anche a livello visivo. Per veicolare l’unicità della nostra comunicazione, possiamo elaborare il contenuto visual sfruttando Canva, una risorsa perfetta per questa esigenza.

Che cos’é Canva ed a cosa serve?

Ogni comunicazione analogica o digitale non può prescindere dalla realizzazione di contenuti grafici di buona qualità, dei visual capaci di lasciare il segno e perfetti da abbinare a copy realizzati da esperti della scrittura dei contenuti testuali per campagne efficacissime.

In passato, la realizzazione di contenuti visual passava soprattutto per suite costose e famose (Adobe in primis) o pochi applicativi free. Oggi, invece, il tool per eccellenza di chi desidera facilitarsi il lavoro nell’elaborazione grafica è diventato Canva, vero protagonista in tantissimi àmbiti.

Ma che cosa rende così interessante questo strumento grafico?

In primis, sul portale di questo tool è possibile realizzare diversi format con Canva: dalle foto da condividere su Facebook e Instagram, si può giungere alle immagini per delle speciali brochure. Nel mezzo, esistono soluzioni di molteplici formati per le esigenze più disparate.

Elementi gratuiti di vario genere e tante soluzioni stilistiche abbinabili tra di loro – tra le quali non mancano quelle premium – contribuiscono a creare un arsenale di proposte per realizzare in men che non si dica dei contenuti visual accattivanti al punto giusto.

Canva è una vera alternativa a software blasonati?

Per quanto la stessa Adobe abbia deciso di lanciare una versione freemium dei suoi prodotti visual in risposta all’inarrestabile ascesa di Canva, è difficile immaginare che questo strumento possa sostituire Photoshop o simil programmi utilizzati da un grafico professionista.

In linea di principio, così come sottolineato dalla numerosa community di utenti, questa piattaforma per la creazione di contenuti visual è una risposta ideale laddove non si possa contare su programmi più potenti sul pc oppure qualora non sia necessario l’intervento di un grafico.

La velocità e la semplicità di interazione con le diverse funzioni messe a disposizione, nonché la natura pragmatica e collaborativa, impongono questo strumento come una risorsa per l’elaborazione visual quando si abbia un approccio molto agile nel lavoro.

Per quanto sia possibile usare Canva effettuando il download dell’app sul cellulare, noi preferiamo (e consigliamo) di lavorare da un pc, per disporre di un’area di lavoro decisamente più confortevole da usare.

Allo scopo, per usare lo strumento sul computer è sufficiente registrare un account: e qualora non si volesse usare e-mail e password nuove, si potrebbe sfruttare il profilo Facebook o Google. In pochi clic, avremo quindi accesso a tutti i design disponibili per creare i nostri progetti.

Come creare visual content accattivanti con Canva

Ammettiamo di voler realizzare una nuova copertina per una pagina Facebook senza avere tanto tempo a disposizione né programmi più complessi e ricchi di funzioni per elaborare il contenuto visual.

All’interno della piattaforma, come detto, possiamo trovare il formato preimpostato del contenuto visual per la cover del social network di Mark Zuckerberg: ed è sufficiente selezionare lo stesso, nella raccolta social, per dare il via al lavoro.

La tela vuota può essere personalizzata adottando dei modelli, ispirandosi a stili stagionali o altre tendenze interessanti. In seguito, si possono aggiungere elementi come cornici e forme di varia natura, oppure, caricare immagini di diverso tipo.

Le innovazioni non mancano mai su questo potente strumento e, a questo proposito, sul suo blog Canva aggiorna costantemente gli utenti sulle sue novità più rilevanti.

Perché Canva può cambiare i tuoi visual content?

Effettuando il login su Canva, noterai che questo tool è molto indicato per i lavori sui social network, ma non solo.

Anche l’elaborazione di contenuti visual per curriculum, poster, copertine di magazine, documenti A4, biglietti da visita, flyer e cartoline è resa decisamente più intuitiva e veloce.

Potrai anche partire da un progetto con dimensioni personalizzate, che potrai impostare tu stesso! Non dovrai fare altreo che cliccare su “Create a design” e “custom dimensions” oppure cercare in Canva la soluzione più interessante tra i modelli disponibili.

modelli disponibili Canva

Grazie alla possibilità di personalizzazione delle dimensioni dei progetti, le innumerevoli opzioni di template disponibili, i background, i font, le immagini e le tante altre risorse, è davvero semplice elaborare i contenuti visual online.

Tutti gli strumenti sono disposti sul lato sinistro, mentre in alto a destra hai a tua disposizione tutti i bottoni utili a scaricare il contenuto visual.

Non dimenticare, infine, che è possibile ottenere molti contenuti gratuitamente con la versione Canva Pro, pagando circa 10 dollari al mese.

I commenti sono chiusi